La tutela del consumatore nel settore bancario (con qualche digressione in quello finanziario) tra Codice del consumo e discipline settoriali. À la recherche di un equilibrio perduto (in corso di pubblicazione);
Insolvency, Competition, and the Theory of the Firm, in corso di pubblicazione in European Business Law Review, n. 4/2021, 743 ss.;
L’improvvisa “accelerazione” (post Covid) dell’azionariato di Stato. Il patrimonio destinato di cui all’art. 27 del D.L. Rilancio, in Giur. comm., n. 2/2021, Parte Prima, 230 ss.;
Interesse pubblico, concorrenza e concorsualità nella disciplina delle crisi bancarie, in Studi in onore di Vincenzo Cerulli Irelli, Giappichelli, Torino, 2021, 759 ss. e (con lievi integrazioni e modifiche) in Riv. dir. comm., n. 1/2021, II, 119 ss.;
Il ritorno dello Stato salvatore. Nuovi paradigmi (post Covid) nel rapporto tra Stato e mercato?, in corso di pubblicazione in Mercato Concorrenza Regole, n. 3/2020, 471 ss.;
Il “nuovo” azionariato di Stato. Lineamenti delle ricapitalizzazioni emergenziali (monografia), Giappichelli, Torino, 2020 (inserito nella Collana “Studi in tema di società”, diretta da Carlo Angelici – Gianluca Bertolotti – Mario Bussoletti);
Il (necessario) ripensamento delle procedure concorsuali dopo il “lockdown”: dal concetto di “insolvenza” a quello di “risanabilità”?, in Il diritto fallimentare e delle società commerciali, n. 5/2020, Parte Prima, 965 ss.;
Le procedure concorsuali dopo il “lockdown”: dal concetto di “insolvenza” a quello di “risanabilità”, in Crisi d’impresa ed emergenza sanitaria, a cura di S. Ambrosini e S. Pacchi, Zanichelli, Bologna, 2020 (cap. 26, 595 ss.);
La regolazione delle crisi bancarie dopo la sentenza Tercas, in Mercato Concorrenza Regole, n. 1/2020, 73 ss.;
Insolvency, Competition, Economic Growth (and Recovery), in Federalismi, n. 16/2020 (27 maggio 2020), 249 ss.;
Il rischio di “insolvenza diffusa”. Spunti di riflessione per la “fase 2” (e una proposta operativa), in Ilcaso.it, 4 maggio 2020, 1 ss.;
Disciplina delle crisi e diritto della concorrenza (Relazione presentata al Convegno “Verso un codice per la crisi di impresa?” il 14 giugno 2018), in Riv. dir. comm. 2/2019, I, 299 ss.;
Insolvenza e mercato. Itinerari per la modernizzazione delle discipline sulla crisi d’impresa (monografia), Editoriale Scientifica, Napoli, 2018 (inserito nella collana “Ricerche Giuridiche” diretta da A. Celotto - F. Liguori - L. Zoppoli);
Disciplina della crisi d’impresa e diritto della concorrenza: esigenza di una lettura “a sistema” (primi appunti ricostruttivi), in Riv. dir. comm., 1/2018, II, 119 ss.;
Nuove prospettive della funzione sanzionatoria delle autorità indipendenti, in Concorrenza e Mercato, Giuffrè, Milano, 2013, 163 ss.;
(a firma congiunta con L. De Lucia), Le “decisioni con impegni” nella disciplina dei mercati regolamentati, in D. Corletto (a cura di), Gli accordi amministrativi tra consenso, conflitto e condivisione, ESI - Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2012, 201 ss.;
Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni e Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato: due Autorità a confronto, in F. Luciani (a cura di), Le autorità indipendenti come istituzioni pubbliche di garanzia, ESI - Edizioni Scientifiche Italiane, Napoli, 2011, 19 ss., nonché in Il dir. dell’econ., 2011, I, 77 ss.;
(a firma congiunta con L. De Lucia), Poteri amministrativi sanzionatori e impegni dei privati nella legislazione italiana a tutela della concorrenza, in A. Saddy - A. Linares Martínez (a cura di), Direito das infraestruturas. Um estudo dos distintos mercados regulados, Lumen Juris, Rio de Janiero, 2011, 1089 ss.;
(a firma congiunta con L. De Lucia), Le decisioni con impegni nella normativa a tutela della concorrenza e dei consumatori, in Concorrenza e Mercato, Giuffrè, Milano, 2011, 509 ss.;
L’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato quale autorità di tutela del consumatore: verso una nuova forma di regolazione dei mercati, in Riv. dir. comm., 4/2010, I, 1141 ss.;
Pubblico e privato nei contratti di interconnessione tra reti (con particolare riferimento al settore delle comunicazioni). Prime riflessioni, in Riv. dir. comm. internaz., 2/2007, 325 ss;
Il “caso FIDO”, in S. Cassese - F. Bonelli (a cura di), La disciplina giuridica delle telecomunicazioni, Giuffrè, Milano, 1999, 1072 ss.;
Il “caso Albacom”, ivi, 1062 ss.;
Sui presupposti dell’azione inibitoria all’uso di clausole vessatorie in via cautelare (a proposito di alcune decisioni del Tribunale di Torino), in Riv. dir. comm., 3-4/1997, II, 169 ss.;
(a firma congiunta con Giuliano Tabet) Utile civilistico e reddito d’impresa, in G. Tabet (a cura di), Il reddito d’impresa (saggi e materiali), Cedam, Padova, 1997, Vol. I, 43 ss.;
La figura delle società non operative o di comodo. I casi di esclusione e la prova contraria, in F. Tesauro (a cura di), Le società di comodo. Regime fiscale e scioglimento agevolato, E.T.I. - Editoriale Tributaria Italiana, Roma, 1995, 35 ss.;
Il caso Tetra Pak: spunti ricostruttivi in tema di nozione e disciplina delle concentrazioni di imprese, in Riv. dir. comm., 9-10/1994, II, 415 ss.